Giuseppe Antonio Policaro
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
- SSD: IUS/04 - diritto commerciale
- ORCID: orcid.org/0000-0002-7729-8445

Contatti
Presso
- Department of Economics, Social Studies, Applied Mathematics and Statistics
- Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
- Corso di studio in Economia
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaProdotti della ricerca selezionati
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, La responsabilità degli amministratori di società in mano pubblica, in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2010, n.2, p.56 -66.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Sostituzione del sindaco supplente: obbligo di comunicazione, (Tribunale di Mantova, sent. 25 luglio 2009) in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2010, n.9, p.106 – 110.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Il controllo giudiziario ex art. 2409 c.c. non si applica alla s.r.l. (Cass. Civile, sent.13 gennaio 2010) in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2010, n. 20, p.52 - 56.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Salvo espressa garanzia l’ex socio di s.n.c. non è responsabile verso la società e verso gli altri soci per i debiti antecedenti la cessione della quota (Cass. Civile, sent.13 dicembre 2010) in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2011, n. 9, p.60 - 65.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Il creditore sociale di s.r.l. non può esperire l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori, fatta eccezione per il caso di danno diretto scaturente da atti dolosi o colposi (Tribunale di Torino, sent. 8 giugno 2011) in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2011, n. 19, p.91-100.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Postergazione del rimborso dei finanziamenti soci e indici di anomalia in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2012, n. 4, p.37 – 58.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, I finanziamenti dei soci alla società negli ordinamenti della Western Legal Tradition, in Istituto Universitario di Studi Europei - Working Papers, series LBE - Law & Business in Europe, 2012.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Il termine di prescrizione per l’azione di responsabilità nei confronti dei sindaci decorre dal momento in cui il danno si è verificato, (nota a Tribunale di Lecce, 9 dicembre 2011), in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2012, n. 17, p.140 – 148.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO e ENRICO AINA, Lucro cessante, riversione dei profitti e danno non patrimoniale nella concorrenza sleale, in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2013. n. 4, p.48 ss.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Le dimissioni del sindaco effettivo dal collegio sindacale hanno effetto immediato (nota a Tribunale di Bari, 2 febbraio 2013), in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2013, n. 10, p.95 ss.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Il d.lgs. 9 novembre 2012 n. 192 sulla lotta ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali: novità e profili relativi alla prima applicazione, in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2013, n. 15, p.59 – 88.
- BARBARA POZZO e GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, La Green Economy nel contesto internazionale: il quadro europeo ed internazionale, in Green Economy e leve normative (a cura di Barbara Pozzo), Milano, Giuffrè Editore, 2013, p. 122 – 161.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Il danno da concorrenza sleale, in Il danno risarcibile al consumatore (a cura di Cendon-Poncibò), Milano, Giuffrè Editore, 2014, p. 393 – 408.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Il finanziamento dei soci alla società nei vari ordinamenti, in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2015, n. 13, p.21 - 68.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Il collegio sindacale, in Assetti adeguati e modelli organizzativi, diretto da Maurizio Irrera, 2016, Zanichelli, p.279 - 316.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO e PAOLO ROSSI, Corporate Social Responsability Standards in Green Energy Industry: a comparison between European Union and China, in China and Europe's Partnership for a More Sustainable World, edited by F. Spigarelli - L. Curran - A. Arteconi, 2016, Emerald, p. 171 - 185.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, I nodi interpretativi delle regole in tema di finanziamento dei soci, Monografia, 2016, Giuffrè, 230 pp.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Il governo dei gruppi di società, in Diritto del Governo delle Imprese, 2016, Giappichelli, p.663-700.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, I patti di famiglia, in Diritto del Governo delle Imprese, 2016, Giappichelli, p.651 – 662.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, “Sistemi di allerta interna”: il quaderno n. 71 della Commissione Controllo Societario dell'ODCEC di Milano, in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2017, n. 9, p.1069 - 1086.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, I fondi di credito: una nuova opportunità di finanziamento alle imprese anche in Italia, un rischio (sempre più) regolamentato per gli investitori collettivi, in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2017, n. 10, p.1133 - 1162.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, La crisi d’impresa e gli strumenti di monitoraggio nel disegno di legge di riforma della legge fallimentare, in Giurisprudenza Commerciale, n.6, 2017, p. 1038 – 1083.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Crisi e risoluzione della banca: bail-in, cui prodest?, in it, 2018, n. 6, p. 1-22.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Le nuove forme di risanamento delle banche: a chi i vantaggi del bail-in in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2018, n.2, p. 355-380.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, I fondi di credito: un’opportunità per le piccole-medie imprese, un rischio (regolamentato) per gli investitori/ proprietari collettivi, in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2018, n.2, p. 381-407.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Lo sviluppo in Italia dell’equity crowdfunding: un fenomeno sempre più regolamentato a fronte di prospettive potenzialmente dirompenti, in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2019, 1, p. 67-94.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Il labile confine tra prodotti finanziari ed assicurativi, in Giurisprudenza Commerciale, 2019, 6, p. 1310-1317.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Equity crowdfunding e s.r.l. aperte. Un cambio di paradigma nel nostro ordinamento, in Il diritto dell’economia, 2019, 3, p. 243-266.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Dalle s.r.l. emittenti sui portali online di equity crowdfunding alle s.r.l. aperte. «Senza deviazione dalla norma, il progresso non è possibile», in La società a responsabilità limitata: un modello transtipico alla prova del Codice della Crisi. Studi in onore di Oreste Cagnasso, a cura di Maurizio Irrera, 2020, Giappichelli, 100-127.
- MAURIZIO IRRERA E GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Il sostegno alla liquidità delle PMI da parte del sistema bancario ai tempi del coronavirus, in Federalismi.it, paper, 6 aprile 2020.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Il debt crowdfunding. Un nuovo modello di finanziamento per le PMI in Italia, in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2020, 1, p. 161-188.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Il governo dei consorzi di garanzia collettiva dei fidi, in Il diritto degli affari, 2021, n.3.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, La crisi dei confidi, in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2021, n.9, p. 1471-150.
- GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Libertà d’impresa e settore creditizio: il caso confidi, in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2022, n. 1, p. 91-160.
-
MARINA SPIOTTA e GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Commento all’art. 2423-bis c.c., in Commentario del codice civile e codici collegati Scialoja Branca - Libro quinto: Lavoro art. 2423- 2435 ter, diretto da Maurizio Irrera, 2022, Zanichelli, p. 96-117.
-
GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Commento all’art. 2426 c.c., in Commentario del codice civile e codici collegati Scialoja Branca - Libro quinto: Lavoro art. 2423- 2435 ter, diretto da Maurizio Irrera, 2022, Zanichelli, p. 293-340.
-
GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, Il rafforzamento patrimoniale delle imprese come strumento per combattere la crisi, in NDS – Il Nuovo Diritto delle Società, 2022, n. 9, p. 1703-1719.
-
GIUSEPPE ANTONIO POLICARO, I Confidi. La fenice dopo la parabola?, Monografia, 2023, Giuffrè, 175 pp.
Insegnamenti
- ANTITRUST LAW (SEM0121)
Corso di studio in Economia - DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA (SEM0048)
Corso di studio in Economia - DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO (SEM0118)
Corso di studio in Economia
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Il Giovedì dalle 16,00 alle 17.00 e il venerdì dalle 16.00 alle 17.00. Si prega di comunicare in anticipo via e-mail l'intenzione di partecipare al ricevimento.Sempre previa comunicazione ed in orari da accordarsi, sarà possibile richiedere di partecipare a ricevimento da remoto.