Vai al contenuto principale

Il Dipartimento per il PNRR

Il PNRR si inserisce all’interno del progetto di rilancio economico Next Generation EU (NGEU) in risposta alla crisi pandemica generata dal COVID-19.

Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo - Digitalizzazione e Innovazione, Transizione Ecologia, Inclusione Sociale - e lungo sei Missioni ovvero aree tematiche principali su cui si intende intervenire:

  • Missione 1 “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”
  • Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”
  • Missione 3 “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile”
  • Missione 4 “Istruzione e Ricerca”
  • Missione 5 “Inclusione e Coesione”
  • Missione 6 “Salute”

 

Missione 4 “Istruzione e Ricerca”

La componente 2 della Missione 4 (M4C2) "Dalla Ricerca all’Impresa" ha tre obiettivi principali:

  1. Rafforzare la ricerca e favorire la diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese
  2. Sostenere i processi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico
  3. Potenziare le infrastrutture di ricerca, il capitale e le competenze di supporto all’innovazione

 

Partenariati Estesi (PE)

Nel quadro delle misure e dei finanziamenti stanziati, il Dipartimento ESOMAS partecipa in maniera sostanziale al Partenariato Esteso #9 "Growing Resilient, INclusive and Sustainable (GRINS)", il quale risponde alla tematica PNRR Sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori.

GRINS si articola in 9 Spoke tematici. Docenti e ricercatori di ESOMAS sono direttamente coinvolti nei seguenti Spoke:

  • Spoke 2 (capofila UniBO): Public Sector, Policy Design and Performance
  • Spoke 3 (capofila UniNA): Household Sustainability
  • Spoke 4 (capofila UniVE): Sustainable Finance
  • Spoke 5 (capofila UniTO): Innovation
  • Spoke 8 (capofila UniCT): Social Sustainability

Membri del Dipartimento fanno parte anche di altri Partenariati Estesi, quali ad esempio il #8 "AGE-IT Conseguenze e Sfide dell’Invecchiamento".

 

Ecosistemi dell’Innovazione (EI)

Il Dipartimento ESOMAS prende parte al progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile di cui UNITO è partner fondatore.

ESOMAS partecipa grazie alla presenza di due docenti nello Spoke 4, Digital Innovation toward Sustainable Mountain.

 

Progetti PRIN PNRR 2022

Gli esiti della selezione dei Progetti PRIN PNRR 2022 da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca premiano i seguenti progetti di ricerca dei docenti del Dipartimento ESOMAS.

Con il ruolo di Principal investigator:

  • Andrea Gallice, "Informational Flows for Climate Change";
  • Elisa Luciano, "Supply chain disruptions, financial losses and their prevention";
  • Ambra Poggi, "Understanding changes in living and working environments for reducing health inequalities";
  • Luca Regis, "Measuring, managing and hedging indirect climate-transition risk".

Con il ruolo di Responsabile unità locale:

  • Tiziano De Angelis, "Probabilistic methods for energy transition";
  • Pierpaolo De Blasi, "Measuring Biodiversity via Bayesian Nonparametrics: Estimation, Clustering and Uncertainty Quantification";
  • Alessandro Manello, "Pandemic shock and the sustainability of international trade flows";
  • Silvia Mendolia - "Genetic and labor market influences on health over the life cycle".

Elenco in aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/09/2023 14:33
Location: https://www.esomas.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!