Vai al contenuto principale

DATALAB "Alessandro Sembenelli"

Laboratorio per l’analisi di dati

 

 

All’interno della Scuola di Management ed Economia (corso Unione Sovietica 218/bis - 10134 Torino), situato al quinto piano al fondo del corridoio, è presente un laboratorio con tre postazioni utilizzabili per calcoli computazionalmente onerosi come, ad esempio, analisi di grandi moli di dati o elaborazioni video: il DataLab "Alessandro Sembenelli".

Il laboratorio è utilizzabile dal personale afferente al Dipartimento ESOMAS e, su richiesta, dal personale del Dipartimento di Management, del Collegio Carlo Alberto, e di altri Dipartimenti dell'Università di Torino. Possono accedervi docenti, ricercatori, tecnici e tecnologi di supporto alla ricerca, assegnisti di ricerca, borsisti, dottorandi.

Gli studenti con particolari esigenze, ad esempio elaborazioni di dati per la tesi, per utilizzare il DataLab devono essere autorizzati da un docente/supervisore.

 

Configurazione

  • 1 macchina in dominio UNITO (postazione P1), accessibile con le credenziali SCU valide (le medesime utilizzate per accedere alla MyUniTO e alla posta elettronica);
  • 2 macchine fuori dominio (postazioni P2 e P3), accessibili effettuando una registrazione al laboratorio con la creazione di un account personale. Per tale richiesta occorre inviare un'email a paolo.cantore@unito.it. La creazione dell’account è fatta sulla singola macchina, ovvero un utente registrato per utilizzare la postazione P2 non ha automaticamente anche un account sulla P3.

 

Caratteristiche hardware

  • CPU: AMD RYZEN PRO 5995WX 64 cores 128Thread 2.7GHz
  • RAM: 256Gb
  • DISCHI RIGIDI: 2x Corsair MP600Pro 4TB + 1x Segate st600dm 6TB
  • SCHEDA VIDEO: NVIDIA GeForce RTX 4090

 

Software già installati

  • Stata
  • SPSS
  • Matlab
  • Google drive
  • Python
  • Anaconda
  • Microsoft Office
  • ArcGIS
  • HeidiSQL
  • JAGS
  • Notepad++
  • OpenBugs
  • R
  • R Studio

È possibile richiedere l'installazione di ulteriori applicativi facendo riferimento alle istruzioni indicate nel manuale del laboratorio.  

Le postazioni di lavoro possono essere utilizzate liberamente, se non già occupate da altri, in quanto non è attualmente previsto un sistema di prenotazione. 

Le modalità di accesso al laboratorio sono, al momento, le seguenti:

  • il personale docente e ricercatore di ESOMAS può utilizzare le postazioni, se libere, accedendo al Lab con la chiave già in dotazione; in caso di dubbi, si consiglia invio di un'email a paolo.cantore@unito.it;
  • assegnisti, dottorandi e borsisti di ESOMAS possono accedere su richiesta e sotto la responsabilità del proprio supervisor; le chiavi, nel caso il soggetto non ne fosse già in possesso, vanno ritirate presso la portineria centrale (corso Unione Sovietica, 218/bis) e lì restituite a fine lavoro. Il personale di portineria potrebbe chiedere agli interessati di lasciare un documento di identità per tutta la durata dell'accesso al Lab e/o di lasciare i propri estremi di riferimento su un registro cartaceo;
  • studenti e tesisti possono accedere al Lab solo previa richiesta di autorizzazione inviata dal proprio docente di riferimento/tutor/relatore; anche in questo caso si renderà necessario il passaggio dalla portineria centrale per l'identificazione e la consegna delle chiavi;
  • il personale docente e ricercatore di altri dipartimenti può accedere al Lab previo invio di una richiesta via email a paolo.cantore@unito.it e passaggio in portineria centrale per il ritiro delle chiavi.

Il laboratorio è accessibile sia fisicamente che da remoto mediante l'utilizzo di una connessione VPN.

 

Manuale del laboratorio

Per l'utilizzo del laboratorio si rimanda alla lettura del seguente manuale:

Manuale del laboratorio

 

Banche dati suggerite

Al link seguente, sono elencate alcune tra le banche dati di maggior utilità per i temi di ricerca del nostro dipartimento:

Banche dati suggerite

Cercandole su Eureka (https://unito.on.worldcat.org/discovery) si trovano le varie modalità di accesso che variano da una all’altra. Sempre tramite Eureka si possono trovare altre banche dati per le quali UniTo o il dipartimento hanno acquistato una licenza e che non sono tra quelle proposte nell’elenco.

 

Supporto

► Per questioni organizzative si prega di contattare: davide.vannoni@unito.it o margherita.borella@unito.it

► Per domande e proposte inerenti alle banche dati si prega di contattare: reference.bem@unito.it

► Per domande inerenti all’accesso da remoto e ai software della macchina in dominio si prega di aprire un ticket sul Service Desk UniTo: https://askit.unito.it/servicedesk/customer/portals

► Per domande e proposte inerenti al laboratorio in generale e le macchine fuori dominio si prega di contattare: paolo.cantore@unito.it

 

Ultimo aggiornamento: 05/12/2024 10:16
Location: https://www.esomas.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!