PRIN 2022: i progetti di ESOMAS finanziati
Pubblicato: Mercoledì 26 luglio 2023

Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, con l'obiettivo di favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali e rendere più efficace la partecipazione alle iniziative relative ai Programmi Quadro dell'Unione Europea.
Gli esiti della selezione dei Progetti PRIN 2022 da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca, premiano i seguenti progetti di ricerca dei docenti del Dipartimento ESOMAS:
con il ruolo di Principal investigator:
- Chiara Certomà, "Digitally-enabled Social Innovation in the city: implications for urban spaces, societies and governance";
- Tiziano De Angelis, "Stochastic control and games and the role of information";
- Francesco Devicienti, "Unprecedented shocks to G-local value chains and the labor market";
- Dino Gerardi, "Delegation with endogenous states";
- Alessandro Manello, "Environmental regulation and the pressure towards a sustainable reallocation of international trade flow".
Con il ruolo di Responsabile unità locale:
- Ainoa Aparicio Fenoll, "Tackling Inequalities in Educational Outcomes: Experimental Evidence from Italian Primary Schools";
- Giandomenica Becchio, "The Economic Thought of Italian Women (1750-1999): Methodological Issues, Ideas, Impact, International Links, a Census and an Online Database";
- Andrea Gallice, "Political Persuasion";
- Roberto Marfè, "Pandemic Risks across Markets and Crisis Stages";
- Giovanni Mastrobuoni, "How Incentives Shape Decision-Making, Investments and Outcomes for Immigrants";
- Daniele Pennesi, "Strategic Information Transmission Between Enemies (ENEMY)";
- Matteo Ruggiero, "Discrete random structures for Bayesian learning and prediction".